Statale 237 del Caffaro, rettifica e adeguamento della galleria "Ponte Pià": avviate le procedure di gara
L’amministrazione provinciale, valutata l’esigenza di intervenire per la messa in sicurezza della galleria denominata “Ponte Pià”, che si trova lungo la statale 237 del Caffaro, ha approvato lo scorso 20 settembre, con un determinazione del dirigente di A.P.O.P., il progetto...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di domenica 2 ottobre 2022
Sono 512 i contagi da coronavirus registrati in Trentino nelle ultime 24 ore. 10 sono risultati positivi al molecolare (su 127 test) e 502 all’antigenico (su 2.154 test). Nel frattempo i pazienti ricoverati in ospedale salgono a 62, di cui 5 in rianimazione: ieri infatti si sono...
Leggi
EdilDrena, primi 60 anni. L’assessore Spinelli: “Attore importante dello sviluppo del Trentino”
Sessant’anni di storia, all’insegna della costruzione e della ristrutturazione immobiliare. EdilDrena ha celebrato ieri il prestigioso traguardo con un evento al quale ha preso parte anche l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, a testimonianza di quanto...
Leggi
Nomi, nuova vita per il granaio con le opere di quattro artisti
Arte sacra e tigri maestose dentro il granaio. La storica struttura di piazza Battisti a Nomi ospita fino al 23 ottobre la mostra d’arte “QuadriNomi”, giunta alla quarta edizione. Protagonisti gli artisti Angelo Orlandi, Romano Conversano e Maurizio Boscheri con Daniel Calovi. Nel...
Leggi
Filiera del legno, il Servizio foreste mette 345 aziende sotto la lente
La filiera trentina del legno sotto la lente, in una fase complessa legata a crisi energetica e diffusione del bostrico. Una fotografia dell’intero settore che conta 345 aziende – al fine di descriverne lo stato, i trend di sviluppo e i fabbisogni - è stata scattata dal Servizio foreste...
Leggi
Sistema tavolare, l’assessore Spinelli: “Informatizzazione fondamentale per rispondere alle nuove sfide”
“Con la riorganizzazione dei servizi Libro fondiario e Catasto nell’ottobre del 2021, e la creazione di un unico Servizio, l’Amministrazione provinciale ha voluto implementare le potenzialità del sistema, trovando la modalità organizzativa perché Tavolare e Catasto lavorino in...
Leggi
Coronavirus, dal bollettino di sabato 1 ottobre 2022
Il report di oggi dell’Azienda sanitaria riporta una nuova vittima per Covid in Trentino. Si tratta di un uomo di circa 85 anni, vaccinato, che soffriva di altre patologie e ricoverato presso una struttura sanitaria. I nuovi casi positivi sono 639: 9 rilevati dal molecolare (su 131 test...
Leggi
Ambrosetti, tappa a Rovereto per la Settimana delle Life Sciences 2022
Anche quest’anno il Trentino è stato protagonista della “Technology Forum Life Sciences Week 2022”, la convention annuale di The European House - Ambrosetti dedicata ai temi dell’innovazione e delle biotecnologie. Tra le cinque tappe italiane della settimana, c’è infatti anche...
Leggi
Sport, inclusione e ambiente: Trentino in rete guardando alle Paralimpiadi
Il Trentino è particolarmente attento al rapporto fra sport, ambiente e inclusione delle persone con disabilità. Lo dimostra attraverso l’impegno in rete dei soggetti attivi, nei rispettivi ambiti di competenza, per rendere il territorio attrattivo e accogliente. Fra queste realtà,...
Leggi
Alta Formazione professionale, la consegna dei diplomi al CFP ENAIP di Villazzano
Nel pomeriggio di ieri, presso il CFP ENAIP di Villazzano, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi a conclusione dei percorsi di Alta formazione professionale di Tecnico superiore per l’energia e l’ambiente e di Tecnico superiore per l’edilizia sostenibile. Presenti alla...
Leggi
Dro, masso crollato sulla strada comunale: accertamenti del Servizio geologico
Il Servizio geologico della Provincia autonoma di Trento è intervenuto questa mattina a Dro, in località Oltra, dove la scorsa notte è caduto un masso di circa mezzo metro cubo sulla strada comunale a nord dell’abitato. La piastra di roccia si è staccata attorno alle 24 dal dosso che...
Leggi
All'Euregio il premio internazionale Sail of Papenburg
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha ricevuto a Novi Sad, in Serbia, il premio 'Sail of Papenburg' per i migliori progetti transfrontalieri rivolti ai giovani in Europa. Il riconoscimento, giunto alla 20ª edizione, riguarda prestazioni eccellenti proprio nel campo della cooperazione...
Leggi
Ex Artigianelli ed ex Masera: via libera alle demolizioni
Nelle prossime settimane saranno avviate le procedure per la demolizione dell'Istituto Pavoniani, ovvero ex Artigianelli a Susà di Pergine Valsugana, nonché dell'edificio ex Masera, situato a Levico Terme. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, facendo seguito alle indicazioni del...
Leggi
Residenze sanitarie territoriali: prorogate le attività di due strutture Covid
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha disposto di prorogare di alcuni mesi le funzioni di due strutture a Residenza sanitaria territoriale Covid. Nel dettaglio si tratta della Residenza San...
Leggi
La Giunta provinciale a Levico Terme
Il tradizionale incontro del venerdì della Giunta si è tenuto a Levico Terme. Ad accogliere il presidente della Provincia e gli assessori c'erano il sindaco Gianni Beretta, gli amministratori locali e tutti i rappresentanti della comunità. Il presidente della Provincia autonoma di Trento...
Leggi
Aiuto Caro bollette, effettuato il pagamento della quota straordinaria dell'Assegno unico
L'Agenzia per l'assistenza e la previdenza integrativa della Provincia autonoma di Trento ha dato avvio in questi giorni al pagamento - tramite il sistema dell'Assegno unico provinciale - della quota straordinaria “Aiuto caro bollette”. Il bonus, introdotto nei mesi scorsi per...
Leggi
Benessere sociale e prevenzione del disagio: approvato il bando 2023-2027
Sono 4.125.000 gli euro a disposizione per progetti di livello provinciale riconducibili alle tipologie dei servizi territoriali e dello sportello sociale. Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, ha...
Leggi
Aggiornate le tariffe delle Residenze Sanitarie Assistenziali pubbliche e private
E' pari a complessivi 141.374.330,65 euro la spesa a carico del Sistema sanitario provinciale per le Rsa nel 2022: oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana ha infatti aggiornato le tariffe delle Residenze...
Leggi
Trentodoc Festival, conto alla rovescia per la prima edizione della kermesse dedicata alle bollicine di montagna
Manca poco al via della prima edizione del Trentodoc Festival in programma a Trento dal 7 al 9 ottobre. Un evento, voluto fortemente dall'Assessorato all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, che vede la Provincia, con il sostegno di Trentino Marketing, collaborare con l’Istituto Trento...
Leggi